Prevenzione della Corruzione

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:

a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
  • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
  • Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza


Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza è deliberato dal Consiglio Direttivo annualmente e pubblicato entro il 31 gennaio di ogni anno, salvo diversa disposizione dell' Autorità nazionale competente, nella sezione dedicata del presente sito. 

Il Responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza è Andrea Batistini , recapito mail : rpct@muse.comune.fi.it , tel. 0552769128 . 

Segnalazione di illeciti - whistleblowing

Il 29 dicembre 2017 è entrata in vigore la legge n. 179/2017 recante "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" (pubblicata sulla G.U., Serie Generale n. 291 del 14 dicembre 2017).

Essa prevede che i lavoratori dipendenti che segnalano reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza per ragioni di lavoro siano tutelati dall'ordinamento.
Le nuove norme stabiliscono che il dipendente che segnala al RPCT dell'Ente o all'ANAC o ancora all’autorità giudiziaria ordinaria o contabile le condotte illecite o di abuso di cui sia venuto a conoscenza in ragione del suo rapporto di lavoro, non può essere - per motivi collegati alla segnalazione - soggetto a sanzioni, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altre misure organizzative che abbiano un effetto negativo sulle condizioni di lavoro.
Inoltre, a tutela della riservatezza dell’identità del segnalante la segnalazione e la relativa documentazione sono sottratti a qualsiasi diritto di accesso, sia ai sensi dell’art. 5 D.Lgs. 33/2013 (accesso civico e accesso civico generalizzato), ma anche ai sensi degli artt. 22 e ss. L. 241/1990 (accesso c.d. documentale).


Ai fini della normativa in oggetto, per dipendente pubblico si intende il dipendente delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, D.Lgs. 165/2001, ma anche il dipendente di un ente pubblico economico ovvero il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell'art. 2359 del cod. civ.

In attuazione di quanto sopra il personale dell’Ente potrà effettuare le segnalazioni all’RPCT secondo le modalità previste nel PTPCT, oppure attraverso la piattaforma ANAC o direttamente alla Procura della Repubblica.

A tal fine, in via digitale, è possibile effettuare una segnalazione tramite l'indirizzo di posta elettronica dedicato segnalazioni@muse.comune.fi.it, indirizzo al quale può accedere esclusivamente il RPCT.

Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Aurelio Nicolodi n. 2 - 50131 Firenze (FI)
PEC muse@pec-legal.it
Centralino +39 055 2768224
P. IVA 05118160489
Linee guida di design per i servizi web della PA